Relatrici e relatori
Silvia Thalmann-Gut
Consigliera di Stato (ZG), Dipartimento dell’economia

Breve profilo
Silvia Thalmann-Gut è consigliera di Stato del Cantone ospitante di Zugo dal 2019 e dirige il Dipartimento dell’economia pubblica. Rappresenta il Canton Zugo nell’Assemblea plenaria e nel Comitato direttivo della Conferenza dei Governi Cantonali (CdC). Inoltre, rappresenta il Canton Zugo in diversi organi intercantonali. Prima della sua elezione nel Gran Consiglio, è stata membro del Gran Consiglio del Cantone di Zugo e dal 2001 al 2006, presidente del PPD della città di Zugo. È membro del partito Alleanza del Centro.
Benedict Neff
Responsabile della sezione Internazionale NZZ

Breve profilo
Benedict Neff dirige dal 2025 le sezioni estere della Neue Zürcher Zeitung (NZZ). Prima di ciò, dal 2021 ha diretto il Feuilleton della NZZ. Ha studiato storia, germanistica e scienze delle religioni presso le università di Zurigo e Vienna e ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 2012 come giornalista specializzato nel settore dei media. Successivamente, ha lavorato come redattore per la politica svizzera e in seguito, come corrispondente in Germania per la Basler Zeitung. Nel 2017 è passato alla NZZ, inizialmente come redattore per nzz.de, poi, dal 2018, come corrispondente politico per la Germania. Dal 2020, è stato Chief of Staff nell’ufficio del CEO di Axel Springer SE.
Beat Jans
Consigliere federale
Breve profilo
Beat Jans è stato eletto nel Consiglio federale il 13 dicembre 2023 e dal primo gennaio 2024 dirige il Dipartimento federale di giustizia e polizia. Dal 2021 al 2023 è stato presidente del governo del Canton Basilea Città.
In precedenza, è stato membro del Gran Consiglio di Basilea Città dal 2001 al 2011, membro del Consiglio nazionale dal 2010 al 2020 e vicepresidente del Partito Socialista Svizzero (SP) dal 2015 al 2020.
Dr. Markus Dieth
Consigliere di Stato (AG), Dipartimento delle finanze e delle risorse
Breve profilo
Markus Dieth, consigliere di Stato del Cantone di Argovia dal 2017, dirige il Dipartimento delle finanze e delle risorse. Ha conseguito un dottorato in diritto e il brevetto di avvocato. Dopo aver lavorato per alcuni anni in uno studio legale di cui è diventato partner, è stato sindaco del comune di Wettingen dal 2008 al 2016. Dal 2009 al 2016 è stato membro del Gran Consiglio, che ha presieduto nel 2015. Nel 2024 ricopre per la seconda volta il mandato di presidente del governo cantonale. Dal 2023 presiede la Conferenza dei governi cantonali.
Prof. Dr. Andrea Caroni
Presidente del Consiglio degli Stati 2025

Breve profilo
Andrea Caroni rappresenta il Canton Appenzello Esterno al Consiglio degli Stati dal 2015, di cui presiede la camera quest'anno. In precedenza, è stato membro del Consiglio nazionale per quattro anni. Andrea Caroni è dal 2016 primo vicepresidente del PLR ed è stato presidente fondatore dei Giovani Liberali Radicali dell’Appenzello Esterno nel 2007. Titolare di un dottorato in diritto, lavora come avvocato associato in uno studio legale e, dal 2025, insegna diritto pubblico all’Università di San Gallo in qualità di professore onorario.
Prof. Dr. Christoph Schaltegger
Professore ordinario di economia politica

Breve profilo
Dal 2010 Christoph A. Schaltegger è professore ordinario di economia politica all’Università di Lucerna e insegna anche all’Università di San Gallo nel campo delle finanze pubbliche. In precedenza, è stato membro della direzione di economiesuisse, dove ha diretto il settore della politica finanziaria e fiscale. Fino al 2008 ha lavorato come funzionario presso il Dipartimento federale delle finanze, nell’ambito dell’attività del consigliere federale Hans-Rudolf Merz. Christoph A. Schaltegger ha concluso i suoi studi con una licenza in scienze economiche all’Università di Basilea, dove nel 2003 ha conseguito anche il dottorato. L’abilitazione è seguita nel 2009 presso l’Università di San Gallo.
Monika Rühl
Direzione di economiesuisse
Breve profilo
Monika Rühl è presidente della direzione di economiesuisse dal 1° settembre 2014. Ha iniziato la sua carriera presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), per poi diventare collaboratrice personale del consigliere federale Joseph Deiss. In seguito ha diretto l’area delle relazioni economiche bilaterali presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), con il titolo di ambasciatrice e come membro della direzione. Nel 2008 è stata nominata delegata del Consiglio federale per gli accordi commerciali. Dal 2011 al 2014 ha diretto la Segreteria generale del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
Nora Saratz Cazin
Sindaca del Comune di Pontresina
Breve profilo
Nora Saratz Cazin è sindaca del Comune di Pontresina (GR) dal 2021 e dal 2022, è membro del Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, dove fa parte della Commissione per la politica dello Stato e la strategia. Dal 2024 è presidente del gruppo parlamentare del Partito Verde Liberale. In qualità di sindaca, è membro di varie organizzazioni intercomunali. Ha studiato giurisprudenza all’Università di Zurigo e prima del suo incarico attuale, ha esercitato l’attività legale.
Marc Mächler
Consigliere di Stato del Cantone

Breve profilo
Marc Mächler è Consigliere di Stato del Cantone San Gallo dal 2016 e, dal 2020, dirige il Dipartimento delle finanze. In precedenza, per quattro anni ha diretto il Dipartimento delle costruzioni e dell’ambiente. Rappresenta il Cantone San Gallo nell’Assemblea plenaria della Conferenza dei Governi Cantonali (CdC) ed è membro dell’organo politico di coordinamento dell’Amministrazione digitale Svizzera (ADS). Dal 2000 al 2016 è stato membro del Gran Consiglio di San Gallo e dal 1996 al 2000, membro del Consiglio comunale di Zuzwil. Ha studiato economia politica all’Università di San Gallo.
Alexander Pröll
Segretario di Stato

Breve profilo
Alexander Pröll, LL.M., è dal 2025 Segretario di Stato per la Digitalizzazione, la Costituzione, il Servizio pubblico, il coordinamento e la lotta contro l'antisemitismo presso la Cancelleria federale austriaca. In questa funzione è responsabile di diverse strategie e piani d'azione in materia di trasformazione digitale e di e-government in Austria. È membro del Partito Popolare Austriaco (ÖVP) ed è stato dal 2021 al 2025 il segretario generale del partito. In precedenza, ha lavorato come consigliere presso il gabinetto del cancelliere federale e come capo di gabinetto del segretario generale e segretario generale dell'ÖVP.
Dr. Tobias Keller
Project manager e team leader presso gfs Bern
Breve profilo
Tobias Keller è project manager e team leader nel settore Data Analytics presso gfs Bern. È un esperto in scienze della comunicazione e dei media e ha scritto la sua tesi di dottorato sulla digitalizzazione della comunicazione politica all'Università di Zurigo. I suoi lavori, in particolare quelli sui Social Bot e sull'influenza che esercitano sulla (politica) società, sono stati premiati a livello nazionale e internazionale. Tra l'altro, ha vinto una borsa di ricerca del Fondo Nazionale Svizzero per studiare i Social Bot, i social media e le campagne politiche presso la Queensland University of Technology in Australia. È considerato un esperto nel campo della digitalizzazione e della comunicazione, con un focus particolare sulla politica e la società.
Nicolas Zahn
Senior Engagement Manager ELCA Advisory
Breve profilo
Nicolas Zahn lavora come Senior Engagement Manager presso ELCA Advisory ed è amministratore delegato della f0t1 GmbH e dell’associazione Swiss Internet & Digital Governance. Ha conseguito un Master of Arts in Affari Internazionali presso il Graduate Institute Geneva. È membro del consiglio, cofondatore e parte di diverse organizzazioni, impegnandosi in particolare in ambito politico e sulla rete. La quarta edizione della lista 35 under 35 di CIDOB Barcelona e Banco Santander ha riconosciuto il suo lavoro all'intersezione tra politica e tecnologia.
Prof. Dr. Christian Geiger
Professore di Digital Government, Innovazione e Trasformazione
Breve profilo
Christian Geiger è professore di Digital Government, Innovazione e Trasformazione alla Berner Fachhochschule. Dal 2017 al 2023 è stato Chief Digital Officer della città di San Gallo. Presso l'Istituto Public Sector Transformation del Dipartimento di Economia, Geiger conduce attività di ricerca e insegna sull'innovazione nel settore pubblico. I suoi principali ambiti di interesse sono lo Smart Government e il cambiamento organizzativo. Christian Geiger ha studiato scienze politiche e amministrative presso l'Università di Costanza e Public Management and Governance presso la Zeppelin Universität di Friedrichshafen.
Nicolas Lemaitre
Project manager Smart City
Breve profilo
Nicolas Lemaitre è project manager Smart City presso la città di Zugo. In questa funzione, è responsabile della strategia Smart City della città di Zugo, con l'obiettivo di supportare la connessione tra persone, organizzazioni, amministrazione e oggetti. Dal 2023 presiede l'associazione Smart City Hub Switzerland.
Prof. Dr. Claudia Brühwiler
Direttrice accademica del «St. Gallen Collegium»
Breve profilo
Claudia Brühwiler ha studiato all'Università di San Gallo, dove ha conseguito il dottorato in scienze politiche nel 2010. Oggi è docente permanente di pensiero e cultura politica americana e direttrice accademica del «St. Gallen Collegium», fondato nel 2024. È considerata un'esperta a livello nazionale di politica e cultura degli Stati Uniti. Ha svolto attività di ricerca presso diverse università americane (tra cui University of Notre Dame, Amherst College, University of Virginia) e ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio di ricerca Walter Enggist del Cantone Turgovia nel 2023.
Matthias Gysin
Presidente del comune di Duggingen
Breve profilo
Matthias Gysin è amministratore delegato dell'Associazione dei Comuni del Canton Basilea Campagna e presidente del comune di Duggingen. È membro della delegazione svizzera al Congresso dei Comuni e delle Regioni d'Europa (KGRE), un organismo del Consiglio d'Europa che rappresenta gli interessi di comuni, regioni e città dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa. È attivo politicamente per il Partito Verde Liberale, ha studiato scienze economiche ed è titolare di una società di consulenza per i comuni.
Dr. Dr. h.c. Gret Haller
Ex presidente del Consiglio nazionale

Breve profilo
Gret Haller, nata nel 1947, è dottoressa in giurisprudenza, avvocata, ex politica e diplomatica, nonché ricercatrice ospite prima presso l’Università Goethe di Francoforte sul Meno e attualmente presso l’Università di Costanza. La sua carriera politica ha avuto inizio negli anni Ottanta nel governo della città di Berna, per poi proseguire nel Consiglio nazionale, che ha presieduto nel 1993/94. In seguito ha ricoperto il ruolo di ambasciatrice della Svizzera presso il Consiglio d’Europa. Dal 1996 al 2000 ha lavorato per l’OSCE come mediatrice per i diritti umani in Bosnia-Erzegovina. Dal 2006 al 2013 è stata membro della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto del Consiglio d’Europa (Commissione di Venezia).
È autrice del libro «Europas eigener Weg – Politische Kultur in der Europäischen Union» (Il percorso specifico dell'Europa – Cultura politica nell'Unione europea), pubblicato nel 2024 (link).
Dr. Ernst Guggisberg
Archivista di Stato del Canton Zugo

Breve profilo
Ernst Guggisberg è uno storico con dottorato e dal 2019 dirige l'archivio di stato del cantone di Zugo. In qualità di archivista scientifico, ha lavorato precedentemente in diversi archivi in Svizzera e in Germania ed è stato anche collaboratore della «commissione indipendente di esperti per le forniture amministrative». Dal 2024 presiede la «conferenza delle direttrici e dei direttori degli archivi svizzeri (ADK)».
Josef Dittli
Consigliere agli Stati

Breve profilo
Josef Dittli è dal 2015 consigliere agli Stati del Cantone Uri. In precedenza, dal 2004 al 2016, è stato membro del governo del Cantone Uri, ricoprendo per 6 anni il ruolo di direttore della sicurezza e per 6 anni quello di direttore delle finanze. Presiede la Triaplus AG, che, su incarico dei cantoni Uri, Svitto e Zugo, offre la fornitura di base di servizi psichiatrici nei cantoni che partecipano all'accordo sulla psichiatria. Inoltre, è membro e presidente di diverse fondazioni e associazioni. È attivo politicamente per il PLR.I Liberali Radicali.
Prof. Dr. Rahel Freiburghaus
Professoressa assistente di politica svizzera e comparata
Breve profilo
Prof. Dott.ssa Rahel Freiburghaus è professoressa assistente di politica svizzera e comparata presso l’Università di Losanna. La sua ricerca si concentra principalmente sul sistema politico svizzero e sulle istituzioni politiche, in particolare sul federalismo. È conosciuta dal grande pubblico come editorialista (rubrica politica di Tamedia).
Adriano Conte
Copresidente della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani

Breve profilo
Adriano Conte, studente di finanza e diritto, è copresidente della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) e membro della Commissione consultiva della gioventù del Cantone Ticino, impegnandosi a rafforzare la partecipazione e l'educazione politica dei giovani a livello federale e cantonale.
Christian Arnold
Consiglio di Stato (UR), Dipartimento della sanità, delle socialità e dell’ambiente

Breve profilo
Christian Arnold è membro del Consiglio di Stato del Canton Uri dal giugno 2020 e dirige il Dipartimento della sanità, delle opere sociali e dell’ambiente. In questa funzione rappresenta il Canton Uri nel Consiglio del concordato psichiatrico Uri, Svitto e Zugo. È agricoltore di formazione e nel 1998 è stato co-fondatore e presidente della sezione UDC Uri. Dal 2006 al 2013 è stato municipale a Seedorf e dal 2012 fino alla sua elezione nel Consiglio di Stato è stato membro del Gran Consiglio urano.
Maria Rothacher
Comitato direttivo della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani

Breve profilo
Maria Rothacher è al quinto semestre di giurisprudenza presso l’Università di Basilea. Dal 2024 è membro del comitato direttivo della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) e lavora come assistente in uno studio legale. Membro fondatore del Parlamento dei Giovani dell’Oberaargau ed ex vicepresidente del Parlamento dei Giovani del Canton Berna, si impegna a rafforzare la partecipazione politica giovanile a livello regionale e cantonale.
Pierre Dessemontet
Sindaco della città di Yverdon-les-Bains

Breve profilo
Pierre Dessemontet è sindaco (all’80 %) della città di Yverdon-les-Bains per la legislatura 2021–2026, responsabile dell’amministrazione generale, delle finanze e dell’economia, dopo essere stato municipale dell’Energia dal 2016. È stato deputato al Gran Consiglio vodese dal 2017 al 2025 e membro della commissione delle finanze. È geografo e specialista dei dati. È fondatore dell’impresa Microgis, attiva da oltre 25 anni nel settore dei dati geografici e dei metodi di analisi statistica spaziale e geografica applicati al geomarketing e alla geografia urbana ed economica. Conosce approfonditamente i sistemi di dati statistici pubblici – in particolare i sistemi censuari. Ha inoltre esperienza di docente presso tre istituzioni universitarie romande (EPFL e le università di Losanna e di Ginevra).
Darleen Pfister
Comitato direttivo della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani

Breve profilo
Darleen Pfister studia scienze politiche a livello bachelor presso l’Università di Ginevra, lavora come junior consultant in un’agenzia di comunicazione e, dal 2023, è membro del comitato direttivo della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani. Ex delegata giovanile presso il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, si impegna per rafforzare la democrazia, promuovere l’educazione politica e rinnovare le assemblee comunali.
Eric Schmid
Studente di relazioni internazionali
Breve profilo
Eric Schmid è studente di relazioni internazionali all'Università di Ginevra. Dal 2023 è membro della jglp e, tra l'altro, è stato due volte membro della delegazione al congresso europeo del LYMEC. Dopo aver conseguito la maturità bilingue, ha trascorso l'estate in Uganda, dove ha lavorato come volontario in un'ONG locale. Il suo lavoro di maturità sul tema della neutralità svizzera è stato premiato dal Cantone di Zurigo.
Moderazione
Dr. Nicole Frank
Breve profilo
La Dr.ssa Nicole Frank è una giornalista svizzera e moderatrice professionista di congressi ed eventi. Per oltre vent’anni ha lavorato come giornalista politica e conduttrice in prima serata presso la Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca SRF. In qualità di esperta in gestione della reputazione affianca imprese nazionali e internazionali, associazioni e amministrazioni nello sviluppo di messaggi mirati e facilmente comprensibili.
Rouven Gueissaz
Breve profilo
Rouven Gueissaz è corrispondente da Palazzo federale di Berna per la Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS dal 2017. In precedenza ha lavorato per diversi anni come corrispondente dalla Svizzera tedesca, con base a Zurigo. Si interessa in particolare ai temi della coesione nazionale, del plurilinguismo, della politica sociale e delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Ha studiato scienze dei media, sociologia e storia all’Università di Friburgo. Recentemente ha seguito una breve formazione in documentaristica a New York.