Die Idee der Nationalen Föderalismuskonferenz
La storia della Conferenza ha inizio nel 2002, anno in cui a San Gallo si tiene una conferenza internazionale sul federalismo. La conferenza è presieduta dell’ex consigliere federale Arnold Koller e riunisce circa 500 delegati provenienti da una sessantina di Paesi. Tre i temi in discussione: «federalismo e politica estera», «federalismo, decentramento e prevenzione dei conflitti nelle società multiculturali» e «ripartizione delle competenze e federalismo finanziario». L’evento è un successo tanto che si decide di proporlo a intervalli regolari concentrandosi però sulla dimensione nazionale.
Organizzazione
La Conferenza nazionale sul federalismo è organizzata da uno o più Cantoni e sostenuta congiuntamente dal Consiglio federale (Dipartimento federale di giustizia e polizia), dal Consiglio degli Stati e dalla Conferenza dei governi cantonali (CdC).
Obiettivi
La conferenza vuole essere un’occasione per tracciare un bilancio del federalismo svizzero ed evidenziare le prospettive per il futuro. Le sfide non mancano: bisogna spiegare e ribadire l’importanza del federalismo per la Svizzera, sottolinearne la capacità di innovazione, viverlo ogni giorno nella vita politica, individuare gli ostacoli da superare e promuovere la discussione su possibili riforme. Ogni Conferenza nazionale è dedicata a un tema che viene affrontato da una prospettiva pratica piuttosto che solo accademica e può – ma non deve necessariamente – sfociare sull’adozione di una dichiarazione, come nel caso delle conferenze di Montreux e più tardi di Basilea.
Dichiarazione di Montreux 2017
Dichiarazione di Basilea 2021
2025 a Zugo
Il 13 e 14 novembre 2025 il Cantone di Zugo ospiterà la 7a Conferenza nazionale sul federalismo dedicata al tema «Pressione alla centralizzazione, minaccia o opportunità per il federalismo?».
Conferenze precedenti
2021 | Basilea (BS) | «Federalismo e dinamismo» |
2017 | Montreux (VD) | «La Svizzera sarà ancora federalista tra 50 anni?» |
2014 | Soletta (SO) | «Qual è il contributo del federalismo alla coesione e alla solidarietà?» |
2011 | Mendrisio (TI) | «Federalismo e le nuove sfide territoriali» |
2008 | Baden (AG) | «Il federalismo svizzero sotto pressione in nome dell’efficienza: quali prospettive?» |
2005 | Friburgo (FR) | «Il federalismo cooperativo di fronte a nuovo sfide» |